NarutoPedia
NarutoPedia
5 873
pagine
Il cimitero delle montagne

Il Cimitero delle Montagne

Il Cimitero delle Montagne (山岳の墓場, Sangaku no Hakaba) è una regione montuosa situata nella regione all'estremo nord dei paesi tra il Villaggio della Cascata e il Villaggio del Suono. Ha una fitta foresta e vi si possono vedere sporgere le ossa di molte creature giganti e contiene una miniera abbandonata che è collegata alle rovine del Clan Ootsutsuki, che Madara Uchiha e Obito Uchiha hanno usato come loro rifugio segreto per la durata del Piano dell'Occhio Lunare.

All'inizio della Quarta Guerra Mondiale dei Ninja, Kabuto Yakushi riuscì a localizzare il luogo, utilizzando anche una scia di cadaveri per condurre lì anche la Squadra di Infiltrazione e Ricognizione di Anko Mitarashi. Per quindici anni dopo la guerra, le rovine ospitarono una manciata di Zetsu Bianchi finché Sasuke Uchiha ne uccise la maggioranza.

Panoramica[]

Rovine del clan otsutsuki

Le rovine del clan Ōtsutsuki

Qualche tempo dopo essere stato sconfitto da Hashirama Senju, Madara vi stabilì una base, vivendo del supporto vitale fornito dalla Statua Diabolica, i cloni di Zetsu Bianco venivano invece utilizzati per raccogliere informazioni dal mondo in superficie e svolgere ogni altra funzione potendo viaggiare attraverso la terra. C'erano passaggi che apparentemente portavano a diversi paesi, come Madara fu in grado di far recuperare allo Zetsu Bianco un Obito pesantemente ferito che si trovava nel Paese dell'Erba. Questo passaggio fu alla fine chiuso su ordine di Madara e successivamente aperto da Obito con i poteri della Statua Diabolica. Una parte della grotta fu distrutta da Sasuke quando testò il suo Sharingan Ipnotico Eterno, mentre un'altra parte del nascondiglio fu danneggiata durante la sua fuga.

Il covo di madara uchiha

La sezione sotterranea del nascondiglio

Quando era occupato da Madara, c'era solo il clone vivente di Hashirama]] e i servi di Zetsu rilasciati da Zetsu Bianco, l'albero che cresceva da esso e la Statua Demoniaca seduta su di esso, un grande ceppo d'albero che Madara occupava, e un letto di legno su un'unica piattaforma. Su una parete erano appesi diversi strumenti di Madara come il suo gunbai, un kama, una catena con dei pesi, diverse spade, shuriken giganti e alcuni mantelli di ricambio. Anche se Madara sosteneva che non c'erano uscite dove si trovavano, molte entrate e uscite nascoste erano state scavate, nascoste sotto le ossa degli animali o incise nei muri. Poco prima della Quarta Guerra Mondiale dei Ninja, sotto il clone di Hashirama c'è una caverna allagata dove il resto dei cloni dell'Esercito di Zetsu Bianco erano conservati.

Laboratorio[]

Il laboratorio di madara uchiha

Il laboratorio di Obito

All'interno della base c'è anche un laboratorio dove Obito esegue vari esperimenti. Obito ha portato qui il cadavere di Danzo Shimura nella speranza di recuperare lo Sharingan di Shisui Uchiha solo per scoprire che l'anziano lo aveva schiacciato prima di morire - un'azione per cui Obito lo ha maledetto. Qui ha anche trapiantato lo Sharingan di Itachi Uchiha in Sasuke.

All'interno del laboratorio c'è un enorme muro decorato con il simbolo del Clan Uchiha in cima, che immagazzina una grande collezione di occhi, che sono ognuno singolarmente sospeso in un fluido all'interno di contenitori di vetro etichettati incorporati, permettendo a Obito di accedere a molti sostituti dello Sharingan se ne avesse bisogno. Il laboratorio è anche dotato di un tavolo operatorio e strumenti per uso chirurgico, come il suo tentativo di estrarre l'occhio di Shisui e trapiantare gli occhi di Itachi in Sasuke.

Trivia[]

  • In un riassunto dell'episodio 51 dell'anime Boruto, la città mineraria che si trova in prossimità delle rovine del Clan Ōtsutsuki è detta essere vicina al confine del Paese del Fuoco.

Riferimenti[]