Eruzione[1] | |||||
(土遁・開土昇掘, Doton: Kaido Shōkutsu) | |||||
---|---|---|---|---|---|
Debutto | |||||
Manga | Naruto #521 | ||||
Anime | Naruto: Shippuden #264 | ||||
Informazioni | |||||
Livello | Livello B | ||||
Classificazione | Arte Magica | ||||
Classe | Offensiva, Supplementare | ||||
Raggio | Qualsiasi | ||||
Elementi | |||||
Posizioni delle mani | Cinghiale, Uccello, Topo, Serpente | ||||
|
Questa tecnica consiste nel creare un monte agendo sul suolo. La tecnica modifica la conformazione geografica, per cui è utile sia per attaccare i nemici, sia per creare scompiglio fra le loro fila devastandone la base d'appoggio e attaccarli di sorpresa, sia per riportare alla superficie ciò che era nascosto sotto terra (come nel caso dell'Armata degli Zetsu Bianchi).
Mentre nel manga la tecnica è stata eseguita unicamente da due ninja insieme, l'anime mostra che anche un singolo utilizzatore può eseguire una versione in scala ridotta di questa tecnica, facendo sorgere dal suolo molteplici pilastri di terra.[2]
Riferimenti[]
- ↑ Jin no Sho, pag.273
- ↑ Naruto: Shippuden, ep.325