Kidomaru | |
![]() | |
(鬼童丸, Kidōmaru) | |
---|---|
Debutto | |
Manga | Naruto #115 |
Anime | Naruto #68 |
Doppiatori | |
Seiyu | Susumu Chiba |
Informazioni | |
Compleanno | 16 Dicembre |
Sesso | Maschio |
Età | 14 anni |
Stato | Deceduto |
Altezza | 159,2 cm |
Peso | 56,2 kg |
Sangue | A |
Classificazione | Ninja Sensitivo |
Fedeltà | |
Gruppo | Quartetto del Suono |
Kidomaru è un membro del Quartetto del Suono con alcune caratteristiche da ragno; possiede 4 braccia in più del normale per un totale di otto arti e ha la capacità di tessere ragnatele grazie alla sua particolare abilità innata. Tesse le sue ragnatele con uno speciale tipo di liquido creato unendo i fluidi del corpo con il suo chakra.
È anche capace di creare un denso liquido dorato che si indurisce dando un metallo che blocca il chakra. Questo materiale può usarlo come armatura o per fabbricare kunai, frecce o anche archi, potendo essere anche elastico secondo la volontà di Kidomaru. Quando è nella sua forma del secondo livello del Segno Maledetto diventa ancora più simile a un ragno; la sua pelle si inscurisce, gli crescono dei lunghi capelli bianchi, apre il terzo occhio sulla fronte (che normalmente è coperto dal coprifronte) e infine acquisisce l'abilità di controllare il tragitto delle sue frecce con un filo di chakra. Kidomaru è un eccellente osservatore, capace di individuare il punto debole del suo avversario velocemente e in modo alquanto efficiente. Gli piace giocare con i suoi nemici prima di ucciderli.
Sembra preferire il combattimento a distanza che gli dà un considerevole vantaggio e gli consente di evitare il combattimento ravvicinato. Tutto questo esattamente come un vero ragno. Durante la saga della distruzione del Villaggio della Foglia, Kidomaru usa le sue ragnatele per proteggere il Quartetto e Orochimaru mentre stanno scappando. Viene sconfitto e ucciso da Neji, durante la saga dell'Inseguimento di Sasuke, grazie al suo juken, che è stato trasportato dal filo di chakra utilizzato da Kidomaru per controllare i kunai, arrivando direttamente all'interno del corpo del membro del Quartetto del Suono.