NarutoPedia
NarutoPedia
Advertisement
NarutoPedia
Mannaia Decapitatrice
Mannaia decapitatrice
(首斬り包丁, Kubikiribōchō)
Debutto
Manga Naruto #10
Anime Naruto #6
Utilizzatori
Juzo Biwa
Mangetsu Hozuki
Zabuza Momochi
Suigetsu Hozuki
Kakashi Hatake
Hassaku Onomichi

La Mannaia Decapitatrice (首斬り包丁) è una mistica spada. Come le altre armi appartenenti ai Sette Spadaccini della Nebbia, la spada viene tramandata di generazione in generazione tra i membri del gruppo fin dall'epoca del Primo Mizukage.[1]

Storia[]

Juzo Biwa maneggiava la spada con grande brutalità durante il suo periodo come uno dei Sette Spadaccini della Nebbia. Uccise molti nemici con essa, tingendo i campi di battaglia di rosso con il loro sangue, e fu tristemente noto a livello internazionale per questo.[2] Juzo disertò dal Villaggio della Nebbia e si unì all'Alba, portando la lama con sé. Tuttavia, fu poi ucciso in battaglia con Yagura Karatachi e la spada successivamente tornò in possesso del villaggio.[3]

Anche se si dice che questa lama gigante sia stata usata da Mangetsu Hozuki, che padroneggiava tutte e sette le spade, divenne l'arma simbolo di Zabuza Momochi durante il suo periodo come uno dei Sette Spadaccini. Dopo aver disertato dal villaggio della Nebbia, Zabuza continuò ad usare la lama fino alla sua morte, a quel punto fu lasciata accanto alla sua tomba finché Suigetsu Hozuki la prese per sé tre anni dopo.

Durante il combattimento del Team Falco con il Killer B, non solo la forza portante brandì momentaneamente la spada,[4] riuscì ad affettare una parte della lama, indebolendola notevolmente. [5] Quando il Team Falco più tardi affrontò il Quarto Raikage, colpì la spada lungo lo stesso taglio che B aveva creato, dividendola in due.[6]

Suigetsu usa la spada

Suigetsu usa i fori della spada per interrogare

Nonostante fosse dimezzata, Suigetsu continuò ad usare la spada, che ora assomigliava ad una mannaia, sapendo delle sue capacità rigenerative, finché non gli fu tolta quando fu catturato e imprigionato dai samurai del Paese del Ferro. Quando in seguito tentò di localizzare la lama dopo la sua fuga, non riuscì a trovarla da nessuna parte.[7]

Durante lo scontro tra le truppe di Kabuto Yakushi e la Terza Divisione dell'Alleanza degli Shinobi, la spada fu mostrata essere stata restituita a Zabuza reincarnato,[8] che la usò per colpire numerosi nemici al fine di riformare la lama spezzata. [9] Tuttavia, la spada fu completamente restaurata solo quando Zabuza ferì Kakashi Hatake, che era stato immobilizzato da Haku.[10]

In seguito alla sconfitta di Zabuza, Kakashi prese la lama e ne dimostrò un abile uso in battaglia, incanalando il Chakra del fulmine attraverso di essa per aumentarne il potere di taglio.[11] Quando più tardi Kakashi salvò Naruto Uzumaki da Tobi, la spada non era più in suo possesso.[12]

La mannaia si rigenera

La mannaia si rigenera

Qualche tempo dopo la guerra, la spada fu riportata al villaggio della Nebbia.[13] Un gruppo ribelle che si proclama i Nuovi Sette Spadaccini della Nebbia rubò le sette spade per iniziare una rivoluzione contro la modernizzazione e l'era pacifica del villaggio della Nebbia, determinato a tornare ai giorni della "Nebbia Insanguinata". Hassaku Onomichi prese in mano la Mannaia Decapitatrice.[14] Poco dopo, lui e la sua squadra furono sconfitti, permettendo al villaggio di reclamare la spada.

Aspetto[]

La Mannaia Decapitatrice è un grande spadone, alto quanto un adulto, a forma di coltello da macellaio. La spada stessa ha due intagli, uno circolare vicino alla parte superiore e uno semicircolare più vicino all'impugnatura, il primo dei quali è adatto allo scopo di decapitazione della spada.[15] L'ultimo intaglio permette una cinghia da avvolgere intorno all'arma, rendendola più facile da trasportare per l'utente. Il suo manico estremamente lungo è anche staccabile per aiutare ulteriormente il trasporto e poi riattaccato quando richiesto per il combattimento.[16]

Abilità[]

Come le altre armi utilizzate dai Sette Spadaccini della Nebbia, la spada possiede un potere unico, che è la sua capacità di riformarsi utilizzando il ferro raccolto dal sangue delle sue vittime. Questo processo rigenerativo avviene quasi istantaneamente ed è in grado di riportare l'arma alla sua condizione originale non importa quanto sia grave il danno, da una semplice scheggia o scalfittura a una completa separazione di oltre metà della lama. La spada possiede anche un'elevata durata ed è abbastanza forte, in grado di tagliare quasi tutto. Tuttavia, a causa del suo peso considerevole, solo individui particolarmente forti e resistenti possono maneggiarla per lunghi periodi, altrimenti si stancheranno rapidamente.

Tecniche utilizzate[]

Trivia[]

  • Nel manga, Suigetsu recupera semplicemente la spada dalla tomba di Zabuza. Nell'anime, tuttavia, qualche tempo dopo la morte di Zabuza, la spada fu rubata da Tenzen Daikoku: un boss del crimine che perse molti uomini a causa della lama. Fu poi tenuta come trofeo e fu usata da una delle sue guardie del corpo finché Suigetsu non la prese con la forza.[17]
  • Nell'anime, la Mannaia pesa circa 29 chilogrammi.[18]
  1. Boruto episodio 26
  2. Fourth Databook, pagina 207
  3. Naruto: Shippuden episodio 456
  4. Naruto capitolo 411, pagine 7-11
  5. Naruto capitolo 412, pagina 3
  6. Naruto capitolo 461, pagine 7-8
  7. Naruto capitolo 522, pagina 11
  8. Naruto capitolo 522, pagine 16-17
  9. Naruto capitolo 523, pagina 15
  10. Naruto capitolo 524, pagina 5
  11. Naruto capitolo 559, pagina 7
  12. Naruto capitolo 566, pagine 16-17
  13. Boruto episodio 28
  14. Boruto episodio 29
  15. Naruto capitolo 355, pagina 11
  16. Naruto capitolo 347, pagina 16
  17. Naruto: Shippuden episodio 115
  18. Naruto Anime Profiles, Vol. 1, pagina 173
Advertisement