Modalità Chakra dell'Arte del Fulmine | |||||
![]() | |||||
(雷遁の鎧, Raiton no Yori) | |||||
---|---|---|---|---|---|
Debutto | |||||
Informazioni | |||||
Classificazione | Ninjutsu | ||||
Classe | Difensivo, Supplementare | ||||
Raggio | Corto raggio | ||||
Elementi | |||||
|
Questa tecnica consente di sprigionare da tutto il corpo il chakra tramutato in elettricità. Non necessita di sigilli e fornisce una resistenza fisica superiore al normale, un aumento esponenziale della velocità e la possibilità di usare gli arti come se fossero lame affilate. L'elettricità potenzia le sinapsi del cervello rendendole talmente veloci che reazioni al pericolo e potenza fisica non hanno limiti.
Questa armatura, combinata con il taijutsu, garantisce ad A di usare il nintaijutsu. Quando è usata alla massima potenza, i suoi capelli si alzano verso l'alto, i riflessi sono comparabili a quelli del Lampo Giallo di Konoha e nemmeno lo Sharingan può reggere il confronto. Combinando l'armatura con la Tecnica del Trasferimento Istantaneo, riesce ad evitare l'Amaterasu di Sasuke e l'attacco di Juugo, ambedue eseguiti a distanza ravvicinato. Solo la Dislocazione Fulminea di Minato Namikaze e la Modalità Volpe di Naruto riescono ad essere veloci quanto A.
L'armatura inoltre aumenta le capacità difensive dell'utilizzatore, riducendo, e persino annullando, attacchi avversari; come mostrato da A che deflette la tecnica Spada Kusanagi: Katana Mille Falchi di Sasuke.
Trivia[]
- Nel manga, l'armatura è di colore giallo.
- Al posto del chkra dei cercoteri, A usa questa tecnica per potenzarsi quando esegue un Lariat, producendo gli stessi effetti devastanti.